logo
    Scuola e Università
    2 Novembre 2011
    banchetto medievale con i ragazzi dell'IIS

    CIVITAVECCHIA – Mangiafuoco, cartomanti, trampolieri, giocolieri e una corte in abiti trecenteschi hanno accolto ieri sera gli ospiti alla Villa dei Principi Elettra per il “Banchetto Medievale” organizzato dall’IIS “Viale Adige” e l’Associazione Kcaff di Civitavecchia. Dopo l’esibizione degli artisti nel cortile della Villa gli ospiti sono stati introdotti nelle sale riccamente addobbate ed allestite per il banchetto vero e proprio. Il menù, realizzato dagli insegnanti e dagli studenti dell’Alberghiero, ha rispettato rigorosamente i dettami della cucina medievale prevedendo un “aperitivo” a base di frutta fresca e vino, zuppa di ceci, maltagliati di grano saraceno al sugo di lepre, un porchetto arrostito, del pollo aromatizzato e una prelibata torta bianca. Le numerose portate, servite da valletti in costume e introdotti nella sala con le tradizionali “barelle”, realizzate, per l’occasione, dal reparto di falegnameria dell’ indirizzo artistico, sono stati intervallati da spettacoli di danza, giocolieri e rappresentazioni di novelle tratte da Boccaccio e dalla novellistica medievale. La Dirigente Scolastica Professoressa Stefania Tinti, nella sua veste di nobildonna medievale come i docenti che costituivano la “Corte”, ha voluto ringraziare tutti quelli che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione: tutti i docenti e gli studenti di Sala Cucina e Ricevimento Alberghiero: «È un’esperienza che coniuga la didattica con un momento di carattere ludico. Questo è stato possibile grazie alla collaborazione dell’ Associazione Kcaff , in particolare Antonio Balzimelli, Isirido Sgamma e Daniela Sisti, che da molti anni si occupano di ricerca culturale oltre che di rappresentazione teatrale, l’esperimento può considerarsi senza dubbio riuscito e credo che potremo replicare in futuro con un Banchetto Rinascimentale».