CIVITAVECCHIA – carabinieri in cattedra, al liceo scientifico “Galilei”, per discutere con i ragazzi della legalità, in ogni suo aspetto. nei giorni scorsi, infatti, gli alunni delle classi V dell’istituto cittadino hanno avuto l’opportunità di partecipare ad un interessante dibattito, che ha avuto come protagonista il tenente Maurizio Contini, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della compagnia dei carabinieri di Civitavecchia. Il tenente ha illustrato agli studenti gli obiettivi e gli alti valori etici cui si ispira da sempre l’Arma dei Carabinieri, per poi soffermarsi su argomenti che riguardano da vicino l’universo giovanile come, ad esempio, il codice della strada, le norme contro l’uso di droghe e l’abuso di alcolici, i vincoli riguardanti la privacy posti alla base del corretto uso di internet e della telefonia mobile. Particolare attenzione gli alunni hanno mostrato nei confronti delle tematiche legate al corretto uso del web e delle tecnologie in genere: il tenente Contini, infatti, ha sottolineato quanto alto sia il rischio che un comportamento poco accorto determini un illecito o addirittura un reato, facendo riferimento soprattutto alla diffusione delle immagini, ad un uso “disinvolto” dei social network ed altri comportamenti diffusi fra i giovani anche a causa della poca informazione. Il tenente si è poi ricollegato al 150° anniversario della fondazione del regno d’Italia ed alla storia più recente per sottolineare l’attualità e l’importanza, per la vita di ogni cittadino, della Costituzione della Repubblica Italiana.
“Molto è stato lo spazio concesso agli studenti per le domande di approfondimento degli argomenti trattati – ha spiegato soddisfatta la dirigente scolastica Maria Zeno – con il tenente Contini che ha brillantemente intrattenuto gli alunni sia nel corso della conferenza sia mostrandosi disponibile a rispondere ai tanti interrogativi posti dai ragazzi del Galilei. Il Galilei ha accolto questa preziosa iniziativa nell’ambito dei progetti, che il Liceo Scientifico propone ai propri alunni, di educazione alla legalità, in coerenza con gli obiettivi dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione”.
Scuola e Università
2 Novembre 2011
Studenti a scuola di legalità dai carabinieri