CIVITAVECCHIA – Gli studenti dell’istituto comprensivo “Via Toscana 2” saranno in orbita, sabato prossimo alle 10, attraverso un collegamento diretto con l’astronauta Esa Paolo Nespoli, sulla Stazione Spaziale Internazionale. Paolo Nespoli risponderà direttamente alle domande degli studenti attraverso la stazione di radioamatore installata a bordo nel modulo di servizio russo della ISS. Gli studenti faranno le loro domande dalla stazione di radioamatore installata per la circostanza presso l’Autorità Portuale di Civitavecchia, che accoglierà questo evento. Il collegamento è il culmine di un percorso didattico iniziato all’inizio dell’anno scolastico in collaborazione con i radioamatori realizzando un progetto ampio che ha coinvolto tutte le discipline con la finalità di stimolare l’interesse delle nuove generazione verso la scienza e la tecnologia. Gli alunni di questo Istituto hanno avuto modo già il 14 settembre scorso di partecipare al programma di addestramento di Paolo Nespoli a Houston (Texas) proprio in occasione di una simulazione (telefonica) di un contatto ARISS. Anche in questa circostanza, gli studenti hanno posto domande interessanti inerenti alle attività svolte dagli astronauti e all’importanza della stazione spaziale. Il collegamento diretto con Nespoli sulla ISS avrà la durata di 10 minuti e avverrà durante il passaggio della ISS sopra l’Italia. Il contatto sarà possibile grazie all’opera volontaria dei radioamatore che agiscono sotto l’egida di AMSAT Italia e di ARISS (Amateur Radio on International Space Station). ARISS è un gruppo di lavoro internazionale che coordina questo programma educativo in collaborazione con le agenzie spaziali che partecipano alla realizzazione della ISS, come NASA, Agenzia Spaziale Russa, ESA, CNES, JAXA e CSA. ARISS offre l’opportunità agli studenti di provare l’emozione che i Radioamatori quando parlano direttamente con i membri dell’equipaggio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Insegnanti, genitori e pubblico possono vedere, come i radioamatori e l’equipaggio a bordo della ISS possono emozionare e stimolare la curiosità l’interesse dei giovani verso la scienza.
Scuola e Università
2 Novembre 2011
Studenti in orbita con Paolo Nespoli