CIVITAVECCHIA – Nella suggestiva cornice della Villa dei Principi, lo scorso martedì sera, la FIC Delegazione Civitavecchia in collaborazione con l’I.I.S. “Viale Adige” hanno organizzato una Cena Artusiana, interpretata dalle Lady Chef. «Il gastronomo Pellegrino Artusi del quale cadono i cento anni dalla morte, avvenuta il 30 marzo 1911, mentre si celebrano i 150 anni dell’Unità d’Italia, fece una cosa inaudita per i suoi tempi: studiò le più diverse tradizioni italiane e mescolò allegramente le ricette, con un coraggio che molti non hanno ancora oggi – dichiara Giuliano Manzi, Segretario Regionale della FIC Lazio – “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” costituì un vero e proprio spartiacque nella cultura gastronomica dell’epoca. All’Artusi va il merito di aver dato dignità a quel “mosaico” di tradizioni regionali, di averlo per la prima volta pienamente valorizzato ai fini di una tradizione gastronomica nazionale. Il suo celebre manuale è considerato dagli studiosi un importante strumento identitario e di unificazione culturale, sia gastronomica sia linguistica, del nostro paese». Docenti e ragazzi della scuola dell’alberghiero hanno organizzato, sotto la supervisione dello Chef, nonché presidente della FIC Delegazione Civitavecchia, Lucio Cappannari, e delle Lady Chef, la cui Presidente è Maria Giovanna Mele, una serata conviviale ed hanno preparato un menù artusiano per allietare i partecipanti, accompagnato da letture tratte dal suo celebre libro. I piatti erano tutti molto ben curati, il servizio ai tavoli e di accoglienza affidato ai ragazzi è stato eccellente.
Scuola e Università
2 Novembre 2011
Successo per la cena Artusiana alla Villa dei Principi