logo
    Cultura e Spettacoli
    3 Settembre 2024
    Viterbo, è il giorno di Santa Rosa: storia della nuova Dies Natalis, formazione dei facchini e trasporto
    Storia e antefatti legati al trasporto, oggi è il grande giorno di Dies Natalis

    VITERBO – Oggi, 3 settembre 2024, è il giorno del trasporto di Dies Natalis, la nuova macchina di Santa Rosa che dalle 21 illuminerà le vie del centro di Viterbo, catalizzando l’attenzione di decine di migliaia di viterbesi e non solo.

    Una torre alta circa trenta metri, cinquanta quintali di peso, illuminata dalla luce viva di tante fiammelle, portata a spalla da oltre cento coraggiosi uomini lungo un difficile percorso di oltre un chilometro. È la Macchina dedicata a S. Rosa da Viterbo che ogni anno, la sera del 3 settembre, sfila per le vie del centro storico, rinnovando il tradizionale evento, unico al mondo, lo stesso ormai da più di settecentocinquanta anni.

    Nel tempo, personaggi illustri provenienti da tutto il mondo hanno assistito al trasporto. Tra loro è impossibile dimenticare Papa Wojtila, il Re d’Inghilterra Carlo, presidenti del consiglio, ministri e sottosegretari, ma anche attori, giornalisti, artisti, conduttori e autori televisivi.

    Dal 4 dicembre 2013, inoltre, il Trasporto della Macchina di Santa Rosa è entrato a far parte del Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. Il riconoscimento, conseguito a Baku in Azerbaijan nell’ambito dell’ottavo Comitato intergovernativo Unesco, è stato conferito alla Rete delle grandi Macchine a Spalla italiane (con la Macchina di Santa Rosa anche i Gigli di Nola, la Varia di Palmi, i Candelieri di Sassari).
Suggestione, emozione, pathos si alternano in una serata che unisce fede, emozione e spettacolo: difficile descrivere la straordinaria dedizione verso Rosa, la “Santa bambina”, per la quale i “Facchini”, gli uomini che hanno il compito di portare sulle spalle la struttura, si prestano ogni volta a una fatica estrema. Vestiti di bianco e rosso, con un fazzoletto alla pirata in testa, i facchini di Santa Rosa, poco prima di affrontare la Macchina, ricevono dal vescovo la benedizione “in articulo mortis”: quasi una estrema unzione, poiché ogni Trasporto rappresenta un momento di pericolo per la loro vita. Una prova di forza e di fede nei confronti della patrona della città, morta nel 1251 ad appena diciotto anni. Una ragazzina che, pur di famiglia umile e non certo ricca, offrì la sua vita a Dio e ai poveri della sua città. A Lei, ogni anno, la città dedica il Trasporto della Macchina, un evento che riesce ad appassionare e coinvolgere sia i viterbesi, sia i moltissimi ospiti italiani e stranieri. La Macchina di Santa Rosa viene cambiata ogni 5 anni su concorso dell’Amministrazione Comunale (salvo proroghe).
Quest’anno sfilerà per la prima volta Dies Natalis, la nuova Macchina di Santa Rosa ideata dall’architetto Raffaele Ascenzi.

    Trasporto Macchina di Santa Rosa, il tragitto

    Il trasporto ha inizio alle ore 21 del 3 settembre da piazza S. Sisto (Porta Romana). Il tragitto tradizionale è di circa 1200 metri. Dopo il primo Sollevate e Fermi si procede per via Garibaldi, piazza Fontana Grande (prima sosta), via Cavour, piazza del Plebiscito (seconda sosta), via Roma, piazza delle Erbe (terza sosta), corso Italia, con la quarta sosta presso la chiesa del Suffragio, breve sosta tecnica nei pressi della chiesa di Sant’Egidio, piazza del Teatro (quinta sosta). E qui l’ultimo tratto, la salita di via Santa Rosa per raggiungere largo Facchini di Santa Rosa. Qui la Macchina viene posata definitivamente sui cavalletti per rimanere esposta ai fedeli per alcuni giorni.

    La formazione dei Facchini di Santa Rosa

    Direttivo:

    • Presidente: Massimo Mecarini
    • Capo facchino: Sandro Rossi – Sostituito per questo trasporto da Luigi Aspromonte
    • Vice-capo facchino: Camillo Camilli

    Guide:

    • Responsabili: Claudio Grassi, Giuseppe Guerrini, Ventura Massantini
    • Anteriori: Giovanni Aluisi, Luigi Aspromonte, Stefano Corbucci, Marco Gemini, Franco Taratufolo
    • Posteriori: Mario Andreoli, Alessandro Camili, Alvaro Fasanari, Marco Latilla, Danilo Lucarini, Maurizio Lucarini, Pietro Mecarini, Claudio Piergentili, Gianluca Roselli

    Ciuffi:

    • Prima fila: Claudio Iaschi, Gianpaolo Zarletti, Giovanni Martufi, Stefano Patara, Vincenzo Lorrai, Andrea Rossi, Francesco Favetta, Maurizio Marinetti, Massimo Corinti
    • Seconda fila: Riccardo Palma, Simone Fraccaro, Leonardo Massantini, Stefano Tavani, Massimiliano Perandria, Vincenzo Aquilina, Sante Fabbri, Patrizio Locambi, Roberto Menicheli
    • Terza fila: Michele Montaboldi, Luca Pasqualini, Andrea Ludovico, Ermanno Lanzi, Alessio Perandria, Danilo Turchetti, Alessandro Taratufolo, Marco La Rosa, Andrea Agostini
    • Quarta fila: Mirko Segatori, Luigi Profili, Enrico Sciuga, Gino Catarcini, Andrea Schiaffino, Rodolfo Valentini, Silvano Pierini, Stefano Montalbotti, Giuliano Giordani
    • Quinta fila: Daniel Rossi, Aldo Fusarelli, Luca Di Prospero, Massimo Grani, Omar Sabatini, Stefano Colao, Gianni Baiocco, David Terzoli, Massimiliano Di Marco
    • Sesta fila: Martino Manca, Antoni Canestro, Valerio Di Prospero, Elio Marchetti, Pierpaolo Laureti, Michele Oro, Emanuel Politini, Angelo Ciccarelli, Maurizio Tombolella
    • Settima fila: Daniele Montagnini, Luca Floris, Massimo Pompei, Luca Agostini, Claudio Trevi, Daniele Politini, Alessandro Costantini, Alessio Fiorillo, Michele Lucci

    Stanghette:

    • Anteriori: Fernando Bafanelli, Alessandro Cardoni, Riccardo Siragusa, Francesco Fapperdue, Federico Ciorba, Marco Brugiotti
    • Posteriori: Marco Struffolino, Francesco Pancianeschi, Daniele Costantini, Luca Politini, Matteo Porciani, Massimo Vivarelli

    Spallette:

    • Fisse destre: Andrea Bevilacqua, Giovanni Bevilacqua, Mauro Serafini, Mirko Iaschi, Marco Cardona, Andrea Paesani, Diego Settimi, Alessandro Ricci
    • Fisse sinistre: Kevin Bettolini, Michele Cleri, Matteo Vittori, Emanuele Bastianelli, Tommaso Brunotti, Marco Ferretti, Danilo Pira, Alessandro Serafini
    • Aggiuntive destre: Luca Lini, Sabatino Di Benedetto, Gabriele Surano, Alessio Segatori, Angelo Freschi, Simone Camilli, Paolo Ginepri, Mario Ranucci, Leonardo Taratufolo, Simone Lucarini, Francesco Taratufolo
    • Aggiuntive sinistre: Roberto Nigro, Claudio Delle Monache, Yuri Miralli, Stefano Salvatori, Alessandro Palombi, Andrea G. Valentino, Alessandro Ferlicca, Alessio Brachino, Emanuele Veralli, Alessandro Impenna, Luca Mattioli

    Leve:

    • Prima fila: Leonardo Andreoli, Mirko Andreoli, Giuseppe Babbini, Matteo Balletti, Marco Serafini
    • Seconda fila: Marcello Migliorati, Fabio Fasanari, Alessio Capeccia, Matteo Cola, Matteo Cecchini
    • Terza fila: Francesco Topi, Alessandro Molinaro, Gabriele De Santis, Filippo Proietti Saveri, Diego Ricciardi
    • Quarta fila: Cristian Achilli, Filippo Rossetti, Simone Oriolesi, Luca Latilla, Riccardo Saveri

    Corde:

    • Prima fila: Francesco Cencioni, Matteo Fulvi, Simone Fulvi, Gabriele Duri, Simone Salvatori, Mattia Cecchetti, Gianluca Cinelli, Gabriele Minuto, Antonio Sabatino, Pietro Martinelli, Lorenzo Fulvi, Roberto Migliorati, Marco Taratufolo, Stefano Zena, Mirko Pastori, Lapo Corbucci, Michele Maraga
    • Seconda fila: Matteo Spanetta, Matteo Ricciarelli, Riccardo Rossetti, Mattia Pira, Emiliano Moneta, Giorgio Stefanoni, Andrea Rossetti, Andrea Bocci, Alessio Vigna, Francesco Cannaò, Jacopo Balletti, Simon Picone, Lorenzo Pranzetti, Federico Cutigni, Alessio Raschi, Francesco Aspromonte

    Cavalletti:

    • Primo: Luca Corbucci, Luciano Giulobello, Andrea Damiani
    • Secondo: Renzo Conticchio, Matteo Porcorossi, Simone Bentivoglio
    • Terzo: Mirko Ciambella, Federico Cipollari, Marcello Pasqualini
    • Quarto: Pasqualino Settembri, Alessio Alberti, Matteo Tamantini

    Addetti al Trasporto:

    • Luca Corbucci, Renzo Conticchio, Mirko Ciambella, Pasqualino Settembri, Alessio Barghini, Ennio Di Marco, Angelo Forieri, Franco Monti, Marco Perandria, Giulio Fiorucci, Antonio Barzellotti, Fabrizio Ottavianelli, Gianluca Piergentili, Antonio Pieracci, Manuel Lucca, Santino Dottori, Bruno Laezza, Simone Meloni, Andrea Cesari, Marco Calevi
    • Collaboratori addetti ai cunei: Arcangelo Corinti, Giovanni Antonio Soddu
    • Sacerdote: Don Alfredo Cento
    • Fotografi: Cristiano Morbidelli, Rodolfo Morbidelli, Sara Poggi

    Staff Medico:

    • Medici: Claudio Alessi, Laura Belardelli, Claudio Bracaglia, Emanuele Bruno, Chiara Errera, Fabrizio Lucarini, Lanfranco Martinengo, Debora Maruca, Giuseppe Santi, Chiara Topini
    • Infermieri: Emanuela Corbucci, Pierluigi Gasparri, Luigi Ginepri, Veronica Mecarini, Gaia Nannotti, Sara Riccardi, Elena Sofia Rossi, Valentina Rossi, Alessia Salcini, Emanuele Sega, Stefano Severini, Maurizio Stella, Andrea Troscia
    • Fisioterapisti: Simone Di Serio, Maurizio Iaschi

    Facchini Super:

    • Luca Apperti, Alessandro Bartoloni, Silvano Carpinelli, Francesco Carvone, Raffaello Celaschi, Alessandro Cerquetta, Tiziano Piscini, Simone Ramacciani, Corrado Ricci, Roberto Ricci, Matteo Roncoloni, Giorgio Serafini

    Collaboratore agli eventi:

    • Marco Cardarelli

    Questa squadra rappresenta l’essenza della tradizione e della devozione che caratterizza ogni anno la Festa di Santa Rosa a Viterbo.

    Tutti i numeri e la nascita di Dies Natalis

    Il progetto
    Il processo compositivo del progetto non valuta solo la storia recente ma si fonda su una attenta analisi di tutti i modelli che hanno contribuito a  raggiungere il prestigioso riconoscimento da parte dell’Unesco nel 2013, che ha definito il trasporto della Macchina di Santa Rosa patrimonio immateriale dell’umanità. Nel rapporto tra superfici esterne, volutamente riconducibili a forme e geometrie del passato, e nucleo centrale, dove invece compare una diversa forma di dialogo architettonico più legato a materiali e soluzioni contemporanee, si cerca di stabilire un legame armonioso tra due diversi linguaggi. La patina argentea che ricopre le statue al centro della Macchina e la struttura centrale a tubo che attraversa i fori apicali delle volte e culmina nella parte più alta ai piedi della croce, accentua questo confronto tra stili e stimola lo spettatore a una rilettura dell’intero organismo. Non si tratta di una riproposizione anacronistica di un’architettura che non appartiene più al nostro tempo, ma è il tentativo di far rivivere la più antica tradizione che ha animato per secoli le notti del settembre viterbese. La sfida di questa Macchina è arrivare ai limiti di altezza consentiti, raddoppiando quindi le dimensioni delle strutture ottocentesche grazie alle più attuali tecniche costruttive, mantenendo le armonie e la ricerca esasperata del dettaglio dello stile barocco delle macchine devozionali. Il progetto vuole raccontare con forza una storia e propone a tre livelli ascendenti il giorno in cui la Santa, per la Chiesa, ha raggiunto la vita eterna. Il passaggio dalla vita terrena, nel giorno della sua morte, alla rinascita tra gli angeli e i santi del paradiso. In questo percorso la Santa viene accompagnata da figure angeliche che scendono alla base della struttura e vegliano il corpo adagiato su una pietra, mentre intorno, come fatto terreno, compaiono figure che piangono la prematura scomparsa della giovane Rosa viterbese, ma al contempo gioiscono per la certezza della sua resurrezione. I personaggi esterni assumono una grande importanza nella composizione ma sono volutamente inseriti in una scala diversa dalla scena centrale, come pure la loro colorazione finale che li associa, anche nelle cromie, alle architetture di pietra in stile gotico richiamanti il grigio chiaro del peperino. I progettisti del passato si rifacevano a modelli architettonici non necessariamente presenti nella città di Viterbo, ma prendevano spunto nella composizione da elementi dell’architettura ecclesiastica di varia natura e origine. Solo a partire dalla metà del ‘900 quasi tutti i modelli inseriscono parti della città medievale alternando architetture, modellazioni plastiche e sculture di angeli, allontanandosi pertanto dal metodo che orientava la realizzazione dei campanili descritti in precedenza. Questo progetto, anche se volutamente ricondotto alle origini della tradizione, cerca di svelare alcuni angoli della città, trovando una sintesi tra le due differenti teorie compositive.

    Piastra di base e travi in  legno (h. 36 cm)
    La misurazione della Macchina parte dalla spalla del Facchino di Santa Rosa, dove sono le travi in legno ancorate a una griglia in acciaio, disposte su 7 file ortogonali al senso di marcia per i Ciuffi e due laterali per le Spallette. È stata riutilizzata la stessa della macchina precedente e riadattata con piastre di ancoraggio per far partire le nuove strutture.

    Tronco 1 (4,3x6m h.2,22m) eps e poliurea
    Un parallelepipedo scavato con quattro scale che salgono a croce verso il centro della macchina, con mosaici cosmateschi incisi sulle superfici perimetrali, costituisce il solido basamento dove avviene la prima scena. Il corpo di Rosa adagiato su una pietra squadrata e priva di eccessivi ornamenti è posto al centro dello spazio e diventa la vera anima della celebrazione, focalizzando tutte le attenzioni dei fedeli riuniti in preghiera. Le architetture della Macchina sono tutte rivolte verso la Santa, con il compito di rievocare il primo trasporto voluto da Papa Alessandro IV nel 1258. I viterbesi da quel giorno ogni anno percorrono gli stessi sentimenti di venerazione e compiono lo stesso gesto di amore. Gli elementi decorativi alla base come le stelle cuspidate o i cubetti in serie sono presenti in vari palazzi del centro storico e nello specifico sono ripresi dal loggiato di Palazzo Alessandri a San Pellegrino. Sul fronte anteriore sono ancorati i loghi incisi su lastra di alluminio della Città di Viterbo, Sodalizio Facchini di Santa Rosa, UNESCO, GRAMAS e Giubileo 2025.

    Tronco 2 (pianta quadrata 3,40m h.9m) eps e poliurea
    Riprende lo stile Gotico del sepolcro di Papa Clemente IV nella chiesa di S. Francesco con colonne tortili e archi a sesto acuto che sostengono una torre ottagonale alla cui sommità, per allargare la base di appoggio del tronco superiore, sono inseriti archi a tutto sesto e modanature sovrapposte con coronamento aggettante, visibili nella parte absidale della chiesa di Santa Maria Nuova.

    L’asse centrale è interamente svuotato e lascia spazio a un traliccio di acciaio rivestito di sottili lamierine accartocciate di metallo che permetteranno alla luce intensa, proiettata verso il corpo della Santa, di filtrare e creare una retroilluminazione che dall’interno della macchina tenderà ad uscire attraversando le architetture perimetrali. Avrà anche una funzione strutturale, innestandosi nelle colonne e trasmettendo i pesi della macchina distribuendo i carichi con raggio più ampio in corrispondenza delle quattro colonne collegate alla base.  Accentuerà il senso di ascensione al cielo e stabilirà un legame tra la figura alla base senza vita e quella ormai protesa verso la vita ultraterrena dei santi. Il tunnel centrale permetterà anche al personale addetto al montaggio della macchina di raggiungere le parti più alte senza ostacoli.

    Tronco 3 (pianta ottagonale iscritta in un diametro di 3,53m h.6,49m) eps e poliurea
    La seconda scena vede la Santa in estasi, avvolta dalla luce e accompagnata in cielo da un coro di angeli. Le otto guglie poggiano su pilastri polistili e sono superate in altezza da pinnacoli ornati di foglie protesi verso l’alto per accentuare il disegno verticale della Macchina.

    Tronco 4 (pianta ottagonale iscritta in un diametro di 3,26m h.3,45m) eps e poliurea
    Quattro angeli si affacciano tra gli archi e con lo sguardo proteso al cielo preannunciano la terza scena.

    Tronco 5 (pianta ottagonale iscritta in un diametro di 2,49 m h.6,47) eps, poliurea e lamiera
    Il corpo e l’anima di Rosa sono pronti a parlare con Dio e a proteggere la città nell’alto dei cieli.
    La statua inginocchiata e sorretta in alto da due angeli abbracciati è posta, come in passato, all’interno della Macchina. La cupola ha un foro apicale chiuso solo da una fitta rete metallica che sostiene la croce in cima alla struttura e consente alla luce di uscire verso l’alto.

    – La struttura portante è costituita da un traliccio reticolare semplice di aste per lo più  di sezione quadrangolare, di spessore variabile per ottenere una corretta distribuzione della rigidezza anche in funzione delle masse costituite dall’allegoria e dalla luci della macchina, che  presenta piani di simmetria verticali. Sarà coperto quasi interamente dalle allegorie in eps e a vista solo intorno all’asse verticale al centro della macchina. È stato realizzato parte in acciaio e soprattutto in alluminio in più tronchi giuntati tra loro per mezzo di bulloni e piastre per consentirne la costruzione e l’immagazzinamento per parti all’interno di capannoni, oltre che la trasportabilità con i comuni autoarticolati.

    – La tinteggiatura a smalto delle architetture perimetrali e delle statue poste sul paramento esterno ha sfondo sfumato nelle tonalità del grigio chiaro, e velature quasi a riprendere i cromatismi del peperino viterbese. Le parti interne sono di colore argento con riflessi bronzati.

    – L’illuminazione di fondo è ottenuta mediante proiettori con lampade led di varia intensità, disposte principalmente alla base di ogni modulo e orientate in senso verticale. Microproiettori a led sono stati inseriti nei punti meno visibili all’interno delle sculture e nelle parti più esterne delle guglie per illuminare verso il corpo centrale della Macchina nascondendo i vari punti di emissione luminosa al fine di evidenziare meglio gli elementi fortemente caratterizzanti. Nel solido di base sono disposte delle strisce led all’interno di cavità realizzate nelle modanature per fornire una luce radente. L’illuminazione elettrica sarà integrata da fiamma viva mediante la collocazione di bicchierini in alluminio con supporto di fissaggio in lamiera realizzata su disegno a taglio laser.