logo
Economia e Lavoro
16 Settembre 2024
Civitavecchia, nuovo accesso al porto storico e antemurale: tutto pronto per l’estate del ’26

Grazie agli 81 milioni del Pnrr che l’Autorità Portuale ha saputo mettere a terra, tra meno di due anni lo scalo avrà finalmente un’apertura a sud. Musolino: “Sarà un momento storico per la città”

 

di Marco Gubetti

 

CIVITAVECCHIA – “Siamo riusciti a rispettare tutti i termini, peraltro molto stretti, che la burocrazia imponeva e oggi sono lieto di presentare al sindaco e ai cittadini l’avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo accesso al bacino storico e il futuro nuovo collegamento con l’antemurale”. Così, questa mattina al porto di Civitavecchia, proprio all’ombra di Forte Michelangelo, il presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale, Pino Musolino, ha voluto organizzare una conferenza stampa – alla quale hanno partecipato anche il sindaco della città, Marco Piendibene, e l’assessore all’Urbanistica e al Commercio, Vincenzo D’Antò – per rendere pubblica l’apertura del cantiere nella zona sud del porto e per spiegare in che modo lo scalo civitavecchiese cambierà e con lui anche la città. “Con l’apertura a sud del porto – ha spiegato il numero uno di Molo Vespucci – finalmente uniremo lo scalo al resto di Civitavecchia e creeremo le condizioni per avere un bacino che potrà ospitare finalmente il tanto sospirato Marina Yachting. Sarà un momento storico per questa città”. In effetti, grazie al progetto, fortemente voluto dall’Autorità portuale, alla fine della primavera del 2026 il porto di Civitavecchia avrà finalmente un nuovo collegamento, nella sua parte sud, proprio accanto a Forte Michelangelo, col resto della città e questo permetterà a residenti e turisti di accedere al porto storico finalmente senza limitazioni. Non solo. Come ha ricordato ancora Musolino “con il materiale di risulta che si creerà con i lavori, costruiremo una penisola a sud-ovest del Forte che verrà attrezzata diventando un’area verde fruibile da grandi e piccoli. Un luogo dove si potrà passeggiare e rinfrescarsi davanti al mare e al cospetto della bellezza di Forte Michelangelo”. Per quanto riguarda, poi, i benefici in termini economici che la città avrà dalla nuova configurazione del porto, il presidente dell’Autorità torna sul Marina Yachting, che finalmente si potrà costruire una volta terminati i lavori dell’apertura a sud e dell’annesso collegamento antemurale: “Quello di Civitavecchia – ha sottolineato Musolino – sarà l’unico porto sulla dorsale tirrenica, da Genova a Napoli, in grado di ospitare natanti da 160 metri, cioè gli yacht di superlusso, e questo permetterà a chi vorrà venire a visitare Roma e il suo territorio con la propria imbarcazione di lusso di poterlo fare. E’ quasi inutile aggiungere che questo tipo di clientela nel porto creerà un indotto legato al rifornimento e alla manutenzione di queste barche, oltre a quello derivante dall’accoglienza dei loro passeggeri”. Anche il sindaco Piendibene, a margine della presentazione dell’avvio dei lavori, ha voluto esprimere la propria soddisfazione per la prossima realizzazione del progetto: “Il volto del porto cambierà radicalmente e garantirà, da un lato, una reale comunicabilità tra scalo e città e, dall’altro, permetterà finalmente una complementarietà del traffico portuale. Non solo più merci e crociere, dunque, ma anche turismo di lusso. Per chi, come la nostra Amministrazione è impegnata a cambiare l’immagine di Civitavecchia, da sempre vista esclusivamente come un centro industriale e dunque un po’ grigio, questa ormai prossima trasformazione del porto sarà fondamentale”.

 

Il Colosseo apre alle visite notturne
Cronaca, Cultura e Spettacoli
ROMA - Da martedì 13 maggio torna il percorso di visita più amato: il Parco archeologico del Colosseo apre i cancelli per le visite notturne dell'Anfi...
7 Maggio 2025