CIVITAVECCHIA – Uno degli argomenti più discussi a Civitavecchia nelle ultime settimane, se non negli ultimi mesi. Piazza Regina Margherita rappresenta spazio identitario della città, quel mercato e quel senso d’appartenenza del vissuto, da decenni, sapore novecentesco. All’interno del programmato progetto di riqualificazione della Piazza iconografica, era infatti previsto un abbattimento di diversi alberi che hanno sollecitato le avversità di alcune associazioni ambientaliste che nei mesi precedenti, tra striscioni e pareri, avevano richiesto la loro salvaguardia e ne invocano la salvezza. Così, sollecitata, l’Amministrazione Comunale ha deciso di realizzare una nuova perizia per ridiscutere il fronte alberi, una nuova perizio commissionata all’Università degli studi della Tuscia. Bene, un quarto degli alberi saranno preservati. Almeno quattro alberi saranno salvaguardati. Questo l’esito della nuova perizia che di fatto ne ha cambiato classificazione, studiando la propensione al cedimento degli alberi stessi, che hanno significato prescrizioni importanti per evitarne il taglio. Le associazioni ambientaliste possono esultare, gli studi della Tuscia hanno portato i loro frutti. In questo caso non è una metafora, sembra proprio il caso di dirlo.
Ambiente, Amministrazione, Politica
19 Marzo 2025
Civitavecchia, riqualificazione mercato: un quarto degli alberi sarà salvaguardato
Una nuova perizia commissionata all'Università della Tuscia ha ribaltato il progetto d'abbattimento originale: esultano associazioni ambientaliste

