
CIVITAVECCHIA – S’è parlato molto di mercato in città. Specialmente nelle ultime settimane, se non mesi. Soprattutto dal punto di vista ambientalistico, fronte alberatura, proteste delle associazioni ambientaliste sul progetto originale di riqualificazione di piazza Regina Margherita che avrebbe previsto l’abbattimento di quattro alberi in più rispetto al progetto successivamente rivisitato dall’Università della Tuscia che ne salvaguarderà ben quattro. Un progetto, però, nel suo complesso, che continua a variare. L’ambizione è giungere alla versione definitiva. Sottoscritto infatti adesso anche ufficialmente l’accordo tra il Comune di Civitavecchia e l’Agenzia del Demanio: un accordo più complesso che contribuirà alla rigenerazione urbana per valorizzare tessuto e patrimonio cittadino in diverse aree del centro storico cittadino. Una di queste, ma per l’appunto non solo, resta piazza Regina Margherita. Il nuovo progetto prevede interventi di riqualificazione anche in aree del centro storico limitrofe al nucleo centrale del mercato: parliamo del mercato ittico, via box di San Lorenzo stesso, piazza XXIV Maggio, via dei Granari, via dell’Unione e via Guglielmotti. Il Demanio metterà a disposizione dell’Amministrazione competenze tecniche specialistiche per ridefinire il progetto definitivo dell’area mercatale completa. Figure professionali e progettazioni che allevano peso dalle casse comunali; si potrà, quindi e tra l’altro, attingere da fondi pubblici con più elasticità e manovra.