
TUSCANIA – Polemiche infuocate, da qualche giorno, a Tuscania.
Ad agitare gli animi la mancanza di un pediatra ed i conseguenti, inevitabili, disagi per i piccoli pazienti ed i loro famigliari.
“La pediatra che prestava servizio fino a qualche giorno fa – riferiscono i cittadini – da mesi aveva avvisato che sarebbe andata in pensione, quindi ci sarebbe stato tutto il tempo per adottare dei provvedimenti alternativi.
In realtà, come spesso succede, si è dovuti arrivare di fronte al fatto compiuto per porre un rimedio in fretta ed in furia a questa carenza e si è adottata una soluzione definisce temporanea: un medico sostitutivo che deve fronteggiare le esigenze di tutti i bimbi malati che devono recarsi in studio a fare la fila, senza un appuntamento o una priorità.”!
“A Tuscania avevamo un pediatra tutti i giorni, mezza giornata, tranne il sabato e non riusciva a stare dietro a tutti i piccoli pazienti malati, adesso ci comunicano che abbiamo un pediatra due mezze giornate la settimana, oppure altre due mezze giornate dovremo recarci a Valentano per far visitare i nostri figli – aggiunge una mamma – Senza appuntamento. Bambini con la febbre, malattie infettive e altro. Facciamo fare loro la fila fuori da un ambulatorio per tre ore nella speranza che qualcuno li visiti, mentre nel frattempo contagiano mezzo paese? Solo perché non votano non hanno diritto ad avere un medico? Che cos’è questa decisione vergognosa di trattare la salute dei minori?
Tuscania non conta più niente politicamente? Nessuno ci ascolta più? Una volta avevamo un ospedale. In questi ultimi anni abbiamo visto perdersi tanti servizi dell’ambulatorio ASL. Adesso pure il pediatra che è un servizio essenziale. I bambini stanno male un giorno si e l’altro pure. Come si pensa di poter far fronte alle necessità dell’intero paese in questo modo? Il Comune ha informato che è un medico provvisorio, quanto durerà la provvisorietà ci è dato saperlo? Alcuni giorni? Settimane, mesi, anni?”
Nel frattempo dal Comune rivendicano la tempestività e la prontezza dell’amministrazione nel risolvere la situazione:
“Si informa la cittadinanza che, con delibera del Direttore Generale n. 233/2025, è stato conferito un incarico provvisorio di Medico Pediatra di Libera Scelta per il Distretto A, nei Comuni di Valentano e Tuscania. Il Dott. Alessandro Crispino assumerà il ruolo, garantendo assistenza pediatrica ai bambini del territorio. La presenza di un Pediatra è fondamentale per assicurare cure adeguate ai più piccoli, tutelando la loro salute e il benessere delle famiglie. Questo importante risultato è stato raggiunto grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale, che si è prodigata per assicurare che il servizio pediatrico fosse ripristinato nel più breve tempo possibile.”.
Il dubbio che si fa strada sempre più insistente tra i cittadini a questo punto è molto più che legittimo: quanto durerà il provvedimento che viene definito temporaneo, aggettivo che, in Italia, diventa sempre più spesso sinonimo di permanente?