
CIVITAVECCHIA – Civitavecchia aderisce alla giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. Oggi, due aprile. Un modo per far sentir la vicinanza a chi soffre, ad ogni famiglia e ogni persona che altrettanto ogni giorno deve affrontare difficoltà e problematiche derivanti da questa condizione del neurosviluppo che anno dopo anno coinvolge sempre più persone sul Pianeta. Un modo per sostenere, un modo per far sentir presenza, un modo per sensibilizzare la comunità. Un modo per esprimere solidarietà. Come? Una giornata all’insegna del blu, proprio il colore dell’autismo. Alle 18 infatti il Teatro Traiano si colorerà di blu ed emanerà i suoi riflessi a tutto Corso Centocelle, già adibito in tinta unita stessa versione cromatica, con palloncini blu già dispensati per tutta la via, una delle più centrali e chiaramente identitarie della città. La scelta del blu, colore che risveglia consapevolezza e conoscenza. Per un disturbo dello spettro autistico che tra le forme più comuni con cui si può manifestare (sussistono oggigiorno 600.000 casi in Italia) oltre a difficoltà di espressione, linguaggio e comunicazione, affligge capacità ed attitudine d’interazione: proprio così Civitavecchia vuol manifestare comprensione, vicinanza, inclusività. Un’iniziativa fortemente voluta e sostenuta Antonella Maucioni, Assessore ai Servizi Sociali, del Comune di Civitavecchia, che sui suoi canali social spiega: “Con il gesto simbolico dell’ illuminazione in blu del nostro Teatro vogliamo ribadire l’impegno di Civitavecchia nel sostenere le persone autistiche e le loro famiglie, lavorando affinché la città diventi sempre più inclusiva. La consapevolezza è il primo passo per abbattere barriere e pregiudizi, e come Amministrazione continueremo a promuovere iniziative per garantire supporto, accessibilità e pari opportunità per tutti”.