
CIVITAVECCHIA – Nel mese di aprile, la città di Civitavecchia si prepara a celebrare con grande partecipazione i tradizionali festeggiamenti in onore di Santa Fermina, Patrona della città e Protettrice dei Naviganti. Le celebrazioni, che hanno una lunga e affascinante tradizione marinara, raggiungeranno il loro culmine il 28 aprile 2025, giornata dedicata alla Santa Patrona.
La Festa di Santa Fermina, che celebra la patrona della città, e la Processione del Venerdì̀ Santo, che ripropone la Passione di Cristo, sono eventi religiosi di grande importanza per la comunità̀ locale. Questi vengono percepiti come momenti di fede e di riflessione, ma anche e soprattutto come occasioni per conoscere più̀ da vicino tradizioni di Civitavecchia che affondano le radici in secoli di storia. Gli eventi, organizzati con il supporto del “Comitato Diocesano Patrona Santa Fermina” e della “Confraternita del Gonfalone”, rappresentano un’opportunità unica per vivere il profondo legame culturale che unisce la comunità di Civitavecchia a questa antichissima festività.
“L’iniziativa, testimone dell’impegno dell’Amministrazione Comunale per il mantenimento delle tradizioni cittadine, rappresenterà non solo un momento di celebrazione religiosa e culturale, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame di comunità e valorizzare anche la tradizione marittima che da sempre contraddistingue Civitavecchia.”, spiega l’Assessore al Turismo Piero Alessi.
Programmazione degli eventi 5 aprile 2025 – 28 aprile 2025:
Sabato 05 Aprile 2025 –
Inaugurazione del 46° Palio Marinaro di “S. Fermina” tra i rioni storici in porto. – 08,30 – CORTEO STORICO per le vie del centro storico con i figuranti della Pro Loco, atleti, Associazione Mare Nostrum 2000 e Banda Ponchielli e il Damasco 2025. Partenza dalla Chiesa di S. Maria Assunta dell’Orazione e Morte con la conclusione all’interno del Forte Michelangelo.
– 09,00 – SOLENNE BENEDIZIONE ECCLESIALE agli Armi e Strumenti Marinari presso la Cappella di Santa Fermina all’interno del Forte Michelangelo. – 10,00 – INAUGURAZIONE MANIFESTAZIONE presso il Molo S. Giovanni Paolo II nel Porto Storico, alla presenza delle Autorità Civili, Militari, Religiose e con le Associazioni promotrici del progetto DRAGON BOAT e solenne benedizione del Dragone.
– 10,30 – 46° PALIO MARINARO DI SANTA FERMINA tra i Nuovi Rioni Storici categoria Junior/Senior M/F –
12,30 – PREMIAZIONI delle categorie Junior/Senior M/F e Gara Estemporanea di Pittura.
Domenica 06 Aprile 2025
– 10,00 – 17° PALIO MARINARO “DEI TRE PORTI” CAT. SENIOR Tra le città di CIVITAVECCHIA – FIUMICINO – GAETA. OPEN ALLE MARINARIE DEL LITORALE LAZIALE, CAMPANO e TOSCANO – 4° PALIO MARINARO DEI TRE PORTI – CAT. JUNIOR tra gli istituti nautici di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta open a Istituti della fascia Costiera Tirreno Adriatica.
– 12,30 – PREMIAZIONI E TERMINE MANIFESTAZIONE Venerdì̀ 18 Aprile 2025 – Processione del Venerdì̀ Santo – Rievocazione dei Misteri con partenza dalla Chiesa della Stella fino a snodarsi per le vie cittadine. Mercoledì̀ 23 Aprile 2025
– 19.30 – CONCERTO MUSICALE GRUPPO LE CAPINERE presso la Sala ROVIGATTI della Curia di Civitavecchia, con ingresso dalla Calata Principe Tommaso, Porto Storico.
Giovedì̀ 24 Aprile 2025
– 18,00 – CONFERENZA STORICA con proiezione del video sulla storia della Santa, ideato e prodotto dal Socio Fausto De Martis presso la Sala Giovanni Paolo II in via Guglielmotti, 12 – Relatore Enrico CIANCARINI.
Venerdì̀ 25 Aprile 2025
– 09,30 – ESIBIZIONE PESCA MAGNETICA per bambini a Piazza degli Eventi Organizzata dalla FIPSAS.
Termine manifestazione alle ore 12,30
– 17,15 – APERTURA DEL TRIDUO in Cattedrale con il S. Rosario meditato – 18,00 – S. MESSA in Cattedrale, animata dalle Comunità̀ Parrocchiali.
Sabato 26 Aprile 2025
– 10,30 – INAUGURAZIONE DELLA STATUA DI S. FERMINA presso il Lega Navale Italiana di Civitavecchia. Con la benedizione del Vescovo Gianrico Alla presenza delle autorità cittadine
– 17,15 – TRIDUO in Cattedrale con il S. Rosario meditato.
– 18,00 – S. MESSA in Cattedrale, animata dalle Comunità Parrocchiali
– 19,00 – CONCERTO CORO DIOCESI DI ROMA in Cattedrale Direttore M° Marco FRISINA
– 20,30 – TORNEO DI BURRACO “S. FERMINA” –Al termine del torneo premiazioni
Domenica 27 Aprile 2025
– 07,30 -GARA DI PESCA CANNA DA RIVA Trofeo SANTA FERMINA al molo 13bis Organizzata da OLD FISHING CLUB CIVITAVECCHIA. Termine gara ore 11,30.
Premiazioni alle ore 12,30 al molo 8
– 10,00 – MANIFESTAZIONE DI MINIURBAN VOLLEY “S. Fermina sotto rete” – 12^ Edizione da organizzata Civitavecchia Academy Volley, presso il parcheggio del supermercato COOP (Località̀ Boccelle).
– 17,00 – CHIUSURA DEL TRIDUO in Cattedrale con il S. Rosario meditato
– 17,30 – SOLENNI PRIMI VESPRI DI S. FERMINA in Cattedrale
– 18,00 – S. MESSA in Cattedrale, animata dalle Comunità̀ Parrocchiali (La S. Messa sarà celebrata in suffragio dei soci defunti del Comitato S. Fermina Lunedì 28 Aprile 2025 – Festa della Santa Patrona
– 08,30 – S. MESSA NELLA CAPPELLA DI S. FERMINA al Forte Michelangelo, celebrata dal nostro Vescovo Mons. Gianrico Ruzza.
– 8,30 – FIERA DI SANTA FERMINA in piazza della Vita
– 09,00 – La BANDA MUSICALE “Giacomo Puccini” si esibirà per le vie del Centro Storico
– 10,15 – INCONTRO DEI SINDACI di Civitavecchia e di Amelia in Piazza Vittorio Emanuele, con l’esibizione del Gruppo Sbandieratori Città di Amelia – 10,30 – IL CORTEO STORICO DI AMELIA raggiungerà la Cattedrale
– 10,45 – OFFERTA DEL CERO sul sagrato della Cattedrale da parte della Comunità amerina al Vescovo della nostra Diocesi
– 11,00 – S. MESSA PONTIFICALE in Cattedrale presieduta da S. E Mons. Nazzareno MARCONI, Vescovo di Macerata. Concelebreranno i Sacerdoti della Città. Animerà la celebrazione la “Corale Insieme”, diretta dalla prof.ssa Nicoletta Potenza.
– 16,15 – RADUNO in Piazza Vittorio Emanuele di tutti i partecipanti alla Processione.
– 17,00 – PREGHIERA COMUNITARIA guidata dal Vescovo Gianrico dal sagrato della Cattedrale, dopo l’uscita della Santa
– 17,15 – SOLENNE PROCESSIONE delle Reliquie e della Statua della Santa. Partecipano il Vescovo di Terni, Narni e Amelia, Mons. Francesco Antonio Soddu e il Vescovo di Porto – Santa Rufina e di Civitavecchia – Tarquinia Mons. Gianrico Ruzza, il Clero, i Sindaci di Civitavecchia e di Amelia, le Autorità Civili, Militari e tutte le Associazioni Ecclesiali e Civili.
Percorso: Cattedrale – Corso Marconi – Piazza Calamatta – Via XVI Settembre – Via Sangallo Via Leonardo – Via Risorgimento – Corso Centocelle – Largo Plebiscito – Porto – Largo Cavour – Piazza Vittorio Emanuele – Cattedrale
Nel corso della Benedizione del mare: Accensione di un cero devozionale da parte della staffetta podistica davanti alla statua della Patrona all’ingresso del Porto, offerta di una corona ai caduti del mare ed una alla statua della Santa all’Antemurale da parte dei Vigili del Fuoco, tradizionale suono delle sirene delle imbarcazioni presenti nel bacino portuale.
Al rientro della Processione: S. MESSA in Cattedrale (Durante tutta la giornata la popolazione potrà̀ liberamente accedere all’interno del Forte Michelangelo dove sarà̀ possibile visitare la Cappella della Santa e la Grotta dove Santa Fermina ha vissuto).