logo
Sport
12 Aprile 2025
Sicurezza Inter, tris al Cagliari a San Siro: Inzaghi allunga, adesso pressione su Conte

Missione compiuta. Tanto per cambiare l’Inter non sbaglia, rispetta i pronostici e tra Bayern e Bayern batte il Cagliari allungando momentaneamente a +6 in classifica sul Napoli di Conte. Nerazzurri impeccabili a San Siro: doppio timbro sul tabellino firmato Arnautovic e Lautaro, impensierisce Piccoli prima che Bisseck stacchi imperiosamente, tre a uno e gara in cassaforte già ad inizio ripresa. Esperienza, gestione, primato. Napoli che, per restar in scia in una giornata in cui fronte duello scudetto francamente non si prevedevano e non si prevedono colpi di scena, dovrà batter l’Empoli. Inzaghi come sempre orchestra alla grande il turnover: merito di un gruppo vero, merito suo, merito di un allenatore che sa far sentir tutti importanti, merito di chi ha saputo trasferire al massimo la sua idea di calcio in Italia (e ambizione europea, come s’è rivisto in Baviera), un’idea che domina per un team che ha già vinto, sa come si vince e vuole rivincere. Pressione stavolta sul Napoli, quindi, che lunedì sera dovrà batter un Empoli in piena corsa salvezza raggiunto momentaneamente dal Venezia che, col primo gol tricolore di Fila vince la finalissima da ultima spiaggia col Monza e spera, eccome, anche lei. Occhio a D’Aversa, che cerca un colpaccio contro l’amico fraterno Conte (i due sono amici di famiglia, spesso cene e vacanze insieme con le rispettive mogli), un colpaccio che significherebbe tanto per il campionato: significherebbe rovinare la stagione d’Antonio, logorar le chances Scudetto e consegnar gran pezzo di tricolore all’Inter. Ma al Monday Night ci si arriverà. Intanto, nella strada che porta al derby della domenica sera, c’è Atalanta-Bologna, spartiacque Champions, coi nerazzurri del Gasp che non segnano e perdono continuamente da tre turni, clamoroso. Arrivano i felsinei caricatissimi a caccia dell’ennesimo colpo grosso: terza contro quarta, può succedere di tutto. Sfide salvezza alle 15 col Parma a Firenze e Verona col Genoa; alle 18 tempo di Como-Torino. In serata, come detto, l’appuntamento più atteso: stracittadina capitale.