
L’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio rende noti i numeri
ROMA – Per il prossimo anno scolastico la campanella del primo giorno di scuola suonerà per 669.047 alunne ed alunni nel Lazio. In particolare a Frosinone saranno 60.209, a Latina 73.181, a Rieti 17.669, a Roma 482.046, Viterbo 35.912. Lo scorso anno, a settembre 2024, gli studenti del Lazio che sono tornati tra i banchi erano 683.332 La differenza è quindi di 14.285 studenti.
Tra i 669.047 studenti totali iscritti alle scuole statali in tutta la regione Lazio, la suddivisione per grado scolastico è questa: 68.030 alla Scuola dell’infanzia (8.385 a Frosinone, 10.050 a Latina, 2.398 a Rieti, 42.473 a Roma e 4.724 a Viterbo), 201.998 alla Scuola primaria (17.600 a Frosinone, 22.072 a Latina, 4.928 a Rieti, 147.116 a Roma, 10.282 a Viterbo), 144.268 alla Scuola secondaria di I grado (11.707 a Frosinone, 15.358 a Latina, 3.458 a Rieti, 106.586 a Roma, 7.159 a Viterbo) e 254.751 alla Scuola secondaria di II grado (22.517 a Frosinone, 25.701 a Latina, 6.915 a Rieti, 185.871 a Roma e 13.747 a Viterbo).
Gli iscritti al primo anno della scuola dell’infanzia nel Lazio sono 24.489, di cui 2.761 a Frosinone, 3.512 a Latina, 827 a Rieti, 15.697 a Roma e 1.692 a Viterbo. Gli iscritti al primo anno della scuola primaria sono 37.494, ovvero 3.179 a Frosinone, 4.056 a Latina, 968 a Rieti, 27.468 a Roma e 1.823 a Viterbo. Alla scuola secondaria di I grado, invece, per l’a.s. 2025/2026, risultano iscritti al primo anno 46.880 studentesse e studenti, di cui 3.840 a Frosinone, 4.961 a Latina, 1.120 a Rieti, 34.628 a Roma e 2.331 a Viterbo.
Sono aumentate per la prima volta da anni le iscrizioni al liceo classico, circa 100 in più rispetto allo scorso anno, quasi tutte a Roma. Emerge dai dati resi noti dall’Ufficio scolastico del Lazio relativi alle iscrizioni al prossimo anno scolastico. Le iscrizioni alle classi prime della scuola secondaria di II grado per l’anno scolastico 2025/2026 sono infatti pari a 52.819 (4.596 a Frosinone, 5.265 a Latina, 1.364 a Rieti, 38.787 a Roma e 2.861 a Viterbo). Il Liceo Classico, che mostra un incremento, vede un totale di alunni iscritti al primo anno pari a 4.679, il Liceo Scientifico 15.665, il Liceo Linguistico 5.837, il Liceo Artistico 2.411, il Liceo delle Scienze Umane 6.174, gli Istituti Professionali 4.648 e per gli Istituti Tecnici 13.306.
Le iscrizioni alle classi prime della scuola secondaria di II grado per la provincia di Frosinone sono così suddivise: il Liceo Classico 275, il Liceo Scientifico 1.149, il Liceo Linguistico 398, il Liceo Artistico 175, il Liceo delle Scienze Umane 574, gli Istituti Professionali 499 e per gli Istituti Tecnici 1.441.
Le iscrizioni alle classi prime della scuola secondaria di II grado per la provincia di Latina sono così suddivise: il Liceo Classico 392, il Liceo Scientifico 1.239, il Liceo Linguistico 456, il Liceo Artistico 198, il Liceo delle Scienze Umane 623, gli Istituti Professionali 385 e per gli Istituti Tecnici 1.948.
Le iscrizioni alle classi prime della scuola secondaria di II grado per la provincia di Rieti sono così suddivise: il Liceo Classico 90, il Liceo Scientifico 360, il Liceo Linguistico 143, il Liceo Artistico 32, il Liceo delle Scienze Umane 197, gli Istituti Professionali 223 e per gli Istituti Tecnici 298.
Le iscrizioni alle classi prime della scuola secondaria di II grado per la provincia di Roma sono così suddivise: il Liceo Classico 3.745, il Liceo Scientifico 12.181, il Liceo Linguistico 4.546, il Liceo Artistico 1.867, il Liceo delle Scienze Umane 4.305, gli Istituti Professionali 3.376 e per gli Istituti Tecnici 8.767.
Le iscrizioni alle classi prime della scuola secondaria di II grado per la provincia di Viterbo sono così suddivise: il Liceo Classico 177, il Liceo Scientifico 736, il Liceo Linguistico 294, il Liceo Artistico 139, il Liceo delle Scienze Umane 475, gli Istituti Professionali 165 e per gli Istituti Tecnici 852.
Il direttore Generale dell’Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Anna Paola Sabatini commenta: “Un elemento significativo è l’aumento delle iscrizioni al Liceo Classico. Questo dimostra che le famiglie del Lazio riconoscono il valore di una formazione classica, capace di fornire solide basi culturali e critiche. Inoltre, per il prossimo anno scolastico riscontriamo una crescente richiesta per il Liceo delle Scienze Umane e per il Liceo Linguistico. Un altro aspetto positivo è la conferma di una grande richiesta per gli istituti tecnici; nonché un incremento delle iscrizioni nei professionali. Questo riflette la consapevolezza dell’importanza di una formazione tecnica e professionale, che prepara gli studenti alle sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione”.
I numeri sono dell’Ufficio scolastico regionale del Lazio.