logo
    Ambiente
    16 Aprile 2025
    Balneazione 2025, esultano Civitavecchia e Santa Marinella: acque eccellenti
    Deliberata la classificazione regionale dei mari laziali: "Eccellenti al 100% le aree monitorate dei comuni di Civitavecchia, Cerveteri, Ladispoli, Roma, Nettuno"

    CIVITAVECCHIA – Tempo di primavera, per quanto possibile viste le condizioni meteorologiche di questi giorni che specialmente versante del Lazio costiero suggerirebbero clima di matrice e stagioni differenti. Ma estate all’orizzonte. E dunque, come ogni anno, fiocca la delibera di giunta regionale che stabilisce e classifica acque balneabili e non balneabili, proprio del tratto di costa tirrenico laziale, in vista dell’immediata stagione estiva. “La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore all’Ambiente, al Turismo e allo Sport, Elena Palazzo, ha approvato, infatti, la delibera per l’individuazione e classificazione delle acque destinate alla balneazione e dei punti di monitoraggio” – spiega Regione. Si parla di una classificazione redatta e stilata su dati raccolti, prelievi e monitoraggio da ARPA Lazio nel quadriennio precedente, che cambia anno dopo anno, perché in questo caso include novità 2024: nell’esattezza, dal 2021 al 2024. Una classifica che stila località costiere in quattro classi: eccellente, buona, sufficiente e scarsa. Bene, come spiega proprio la Regione, il quadro marino risulta ulteriormente migliorato rispetto all’annata precedente: 202 aree di balneazione su 221 sono state infatti classificate eccellenti. Bene, esultano sia Civitavecchia che Santa Marinella. Altro che divieti di balneazione nella prima citata: qualità dell’acqua marina eccellente come quella, storicamente e di eterna tradizione, della Perla del Tirreno. “Nella provincia di Roma sono classificate eccellenti al 100% le aree monitorate dei comuni di Civitavecchia, Cerveteri, Ladispoli, Roma, Nettuno e conquista il 100% delle aree classificate “eccellenti” anche il comune di Santa Marinella”. Dati che faranno piacere ad ambientalisti e chi cerca di frenare inquinamento.