logo
ultimora
17 Aprile 2025
Maltempo flagella l’Italia: danni a Milano, in provincia di Pavia esonda il Sesia

(Adnkronos) – Forte ondata di maltempo sull’Italia, specie nel Nord-ovest, con temporali, violente raffiche di vento e conseguente caduta di alberi che hanno provocato disagi e danni in diverse città italiane, come a Milano.

Pioggia e vento forte hanno causato danni e disagi a Milano. Già dalla serata di ieri le forti raffiche di vento hanno provocato la caduta di alberi in varie zone della città. Il Comune di Milano spiega che, dato il perdurare di tale situazione anche per la giornata di oggi, l’Ucl-Unità di crisi locale, riunitasi ieri sera, ha deciso che oggi i parchi cittadini rimarranno chiusi.

Il Comune ricorda, altresì, che è attiva l’allerta meteo gialla (rischio ordinario) idrogeologica, idrica, temporali e vento, quindi invita cittadini e cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi, Lambro e Seveso, e dei sottopassi. In particolare, a causa del vento, raccomanda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. E di provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie.

Il Centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.

“A causa dell’esondazione del fiume Sesia, al confine fra Piemonte e Lombardia, è chiusa la statale 596dir ‘Dei Cairoli’, dal chilometro 9,500 al 12,561, in località Candia Lomellina, in provincia di Pavia”, riferisce una nota di Anas che sottolinea: “Dove possibile la viabilità alternativa per questi tracciati è indicata in loco”.

E sono ancora intense le piogge sul Piemonte e sul torinese, dove i livelli delle fiumi sono in lenta e progressiva crescita. Al momento nel capoluogo piemontese non si segnalano particolari criticità in città, ma da questa notte, in via cautelativa, è stata disposta con un’ordinanza la chiusura dei Murazzi al transito veicolare e pedonale.

I livelli di tutte le altre aste fluviali sono all’interno delle rispettive soglie di guardia e, per il momento, non vengono segnalati fenomeni di dissesto sul territorio collinare. La Protezione civile della Città di Torino continua, comunque, a monitorare attentamente le evoluzioni delle condizioni meteo e il livello dei fiumi nelle prossime ore.

A causa del maltempo che ha colpito nelle ultime ore il Nord-Ovest, sono state chiuse alcune strade in Piemonte, nelle province di Torino, Novara e Verbano-Cusio Ossola. A darne notizia una nota di Anas. In particolare, a causa dell’innalzamento del fiume Sesia sono state chiuse la statale ‘Biellese’ a Romagnano Sesia, in provincia di Novara e la statale ‘Di Alagna’ a Serravalle Sesia in provincia di Verbania, dove si registrano le principali chiusure e criticità per maltempo.

Sempre nel Verbano-Cusio Ossola a causa dell’innalzamento del fiume Strona, è chiusa la statale ‘Del Lago D’Orta’ a Omegna mentre la statale ‘Di Macugnaga’ è chiusa invece a causa della presenza di materiale in carreggiata per esondazione del torrente Anza a Calasca-Castiglione. Per una frana, chiusa anche la statale ‘Di Macugnaga’ a Bannio Anzino. A scopo precauzionale, a causa dell’allerta idrogeologica, non si transita invece lungo la statale ‘Delle Valli Antigorio e Formazza’ a Cascate Toce, nel t comune di Formazza.

Nel torinese chiusa la statale ‘Dei Laghi di Avigliana’ a Bruino, a causa di un allagamento.