
CIVITAVECCHIA – Le truffe alle persone anziane restano una delle problematiche più comuni nella società italiana dei giorni d’oggi. Mosse vili, senza valori, da combattere.
Non solo per chi nutre senso civico, ma per chi nutre rispetto e soprattutto sensibilità verso persone più grandi, che sulla carta proprio ai giorni d’oggi dovrebbero essere venerate come portatori di quei valori che il flusso e la velocità della contemporaneità magari portano via troppo repentinamente.
Ecco perché Civitavecchia ha scelto di schierarsi in prima linea contro le truffe alle persone anziane. Richiamandole in una serie di appuntamenti naturalmente gratuiti e se vogliamo formativi per prevenire o anticipare proprio tentativi di truffa. Campagna prima di sensibilizzazione, poi di istruzione.
E ieri primo incontro al centro Chenis, alla presenza dell’Arma dei Carabinieri e dell’assessore ai Servizi Sociali, Antonella Maucioni. “Prevenzione truffe agli anziani: eccezionale successo per il primo incontro nei nostri centri anziani – annuncerà soddisfatto il Sindaco, Marco Piendibene – Contrastare le truffe agli anziani non è solo una questione di sicurezza: è una questione di rispetto, dignità e tutela della nostra comunità. Il primo incontro si è svolto oggi, presso il centro anziani Carlo Chenis ed è stato un successo straordinario, con grande partecipazione e attenzione. Ringrazio di cuore l’Arma dei Carabinieri per la disponibilità e la professionalità dimostrata, e l’assessore ai Servizi Sociali Antonella Maucioni per la presenza e il costante impegno sul territorio per temi delicatissimi ed estremamente importanti. Il ciclo di incontri proseguirà nei prossimi giorni nei centri anziani gestiti dal Comune, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti, consigli utili e informazioni pratiche su come riconoscere e prevenire i tentativi di truffa, anche attraverso telefono o internet.Vogliamo che nessuno si senta solo: le istituzioni ci sono, con ascolto e vicinanza”.